Quando si pensa al Trentino, si associa il pensiero alla montagna. Ma la Valle dei Laghi a due passi da Trento e da Riva del Garda, offre uno spettacolo della natura tutto da visitare. Lo bellezza dei suoi 7 laghi, ognuno dei quali con la propria peculiarità, i piccoli borghi e castelli medievali, picchi di pareti rocciose, punti panoramici spettacolari, profumi e assaggi enogastronomici.
Se siete in zona e vi chiedete cosa vedere nella Valle dei Laghi, ecco gli EVENTI e NEWS del periodo e alcune proposte di SPORT e ATTIVITA'.
Clicca QUI e trovi mille altre proposte per CAMMINARE nella NATURA.
1. Passeggiare sul Lago di Toblino con il suo romantico Castello
Il più famoso della zona e anche il più romantico per gli scenari da fiaba che riesce a ricreare è il Lago di Toblino. Grazie alla ricca vegetazione, ma sopratutto al Castello di Toblino, chi percorre la passeggiata sul lago assapora un clima di magia e serenità.
2. Visita a cantine e distillerie
Dedicare un pomeriggio tra i vigneti della Valle dei Laghi e alla degustazione di vini, grappe e Vino Santo nelle numerose cantine e distillerie presenti tra i borghi di Pergolese e Santa Massenza. Il Vino Santo, ricavato dalla Nosiola, è la specialità della valle. Chiamato così perchè i migliori grappoli vengono raccolti e messi sui graticci (arele) ad appassire nei solai fino a Pasqua.
3. Punti panoramici
Se volete ammirare la Valle dei Laghi dall'alto, potete arrivare nei pressi dei punti panoramici così poi fermarvi e scoprire la bellezza di questa valle. Si possono trovare sulla strada che porta al paese di Ranzo, nei pressi del piccolo paese di Margone, sui tornanti sopra l'abitato di Sarche e altri ancora.
4. Alla scoperta di chiesette e capitelli
La Valle dei Laghi è ricca di chiese, capitelli e altre testimonianze storico culturali per gli appassionati. Alcune che meritano essere visitate sono: la Chiesetta di Sant'Uldarico a Vigo Cavedine, la Madonna della Grotta a Cavedine e la Chiesetta di San Siro a Lasino.
5. Alla ricerca dei murales a Margone, il borgo dove il silenzio è un bene prezioso
Margone è un piccolo borgo della Valle dei Laghi a quasi 1000 mt di altitudine e offre molti spunti interessanti. Tra sentieri di montagna, mini percorsi con opere artistiche in legno e mureles possiamo trascorrere una piacevole giornata. Nel paese si possono ammirare i 14 murales, dipinti dallo spagnolo Jordi Galindo. I temi dei murales sono gli animali da cortile, la panoramica verso il lago di Garda, la patata blu, la partenza degli emigranti (dopo l’incendio del paese del 12 aprile 1887), la raccolta del fieno, la Madonna con il Bambino e tanti altri. Da Margone inoltre partono molti sentieri interessanti.
6. Vezzano: sulle tracce di segni glaciali
Il Sentiero geologico Antonio Stoppani è una passeggiata che si snoda nei pressi dell’abitato di Vezzano. Un itinerario geologico che collega tra loro le cosiddette "Marmitte dei Giganti", 10 pozzi scavati nella roccia dall'azione di un antichissimo ghiacciaio che ha determinato la conformazione fisica dell'intera Valle dei Laghi. Comincia dal parcheggio del Teatro della Valle dei Laghi a Vezzano e si sviluppa complessivamente per 3,5 km suddividendosi in due rami principali.
7. Monte Terlago: un tuffo nelle fresche acque del Lago di Lamar
Situato proprio sotto al Monte Paganella, il lago di Lamar è una meta per naturalisti e pescatori. Uno specchio d'acqua trasparentissimo circondato dal bosco e da rocce, con un'ampia spiaggia prativa. Le sue acque verdi sono meta turistica e luogo di relax.
I laghi sono balneabili e in luglio ed agosto è presente un servizio di salvataggio.
La zona dei due laghi è un punto di partenza per suggestivi itinerari.
8. Visita al Muse, museo di scienze naturali e al museo dell'Aeronautica, anche con i bambini
Se la giornata è piovosa, nella vicina città di Trento si trovano mille proposte anche per i più piccoli. Tra le varie una visita al Muse, o al museo dell'Aeronautica Ganni Caproni dove si può trovare una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici.
1. TREKKING: Con il suo clima mite, in Valle dei Laghi ogni stagione è ideale per passeggiare in montagna! Ecco alcune delle tante proposte per camminate ed escursioni.
E per altre escursioni visita il blog: sentieriepasseggiate.altervista.org
2. CANYONING e CLIMBING
Le pareti rocciose in Valle dei Laghi sono il paradiso di ogni climber.Infatti il gran numero di pareti che sono state attrezzate nell'Alto Sarca sono diventate un nuovo punto di riferimento. Meno frequentate e meno usurate di altre, rappresentano un'ottima alternativa in tutte le stagioni.
3. WINDSURF/VELA e MOUNTAIN BIKING
I venti costanti che soffiano in Valle dei Laghi e sul Garda Trentino, offrono la condizione ideale per veleggiare in alcuni dei tanti laghi nella zona.
Inoltre per gli amanti della mountain bike ci sono moltissime proposte di percorsi di diversi livelli.